DANZATERAPIA PER BAMBINI

Il mondo dei bambini è pieno di possibilità e meraviglia, ma è molto delicato e va trattato con una certa cura e preparazione.
L’espressività e la creatività sono caratteristiche insite nei bambini ed è per questo importante svilupparle e stimolarle in modo che diventino risorse che l’utente può portare con sé nella vita.

La Danzaterapia è un ottimo mezzo per liberare, ricercare e incanalare le proprie risorse personali.

La Danza Creativa, applicazione della Danzaterapia Clinica dedicata ai bambini, si rivolge ad un’utenza in grado di gestire lo spazio del setting, di utilizzare Oggetti Stimolo scelti ad hoc, di ascoltare e comprendere le indicazioni del Danzaterapeuta, di sapersi relazionare con altri bambini.

La Danza Creativa utilizza Stimoli Immaginativi e Parole Madre, che portano il bambino in uno stato di confidenza con se stesso e con i compagni, sperimentando la condivisione del gioco, in una declinazione via via più consapevole, sentendosi contenuto e al sicuro.

Attraverso l’atto creativo, il bambino sperimenta le proprie abilità, accrescendo il proprio senso di presenza e unicità in maniera controllata e plasmabile.

La scoperta di se stessi avviene intrecciandosi all’incontro con l’altro, innescando una serie di dinamiche relazionali che consentono di sperimentare lo spazio dell’altro e il rispetto dello stesso.

L’assenza di giudizio e di una valutazione finale, aspetti a cui i bambini sono abituati sin dall’infanzia, consente un adeguato sviluppo dell’autostima.

Il bambino viene, inoltre, stimolato da un punto di vista sensoriale e intuitivo, favorendo l’apertura a nuove possibilità di risoluzione creativa.

Da un punto di vista fisico, la Danzaterapia è molto utile, poiché, dal momento che Il bambino percepisce il suo corpo come qualcosa di confuso e indistinto, questo tipo di pratica può avviare il processo di scoperta, identificazione e integrazione corporea.

La Danza Creativa nei bambini incrementa la capacità di percezione e propriocezione, ripristina e consolida l’assetto di una buona postura del corpo e incrementa la velocità di reazione, migliora l’equilibrio, la coordinazione psicomotoria, stimola la curiosità e la creatività, fornendo gli strumenti adatti a questa ricerca, all’intero di uno spazio sicuro, che contiene e non giudica.

FASCE D’ETÀ

PRIMA INFANZIA (NIDO)

SCUOLA DELL’INFANZIA (DAI 3 AI 5 ANNI)

SCUOLA PRIMARIA (DAI 6 AGLI 8 ANNI E DAGLI 8 AI 10 ANNI)

INCONTRI: DURATA, NUMERO E PARTECIPANTI

Gli incontri si svolgono una volta a settimana (sempre lo stesso giorno e fascia oraria) e hanno una durata di 45 minuti.

La proposta terapeutica prevede un ciclo minimo di 10 incontri fino ad un ciclo completo di 20/25 incontri.

Il numero di partecipanti (selezionati per fascia d’età) varia da un minimo di 3 ad un massimo di 10 utenti.