DANZATERAPIA CLINICA PER PERSONE SORDE

La Danzaterapia Clinica per le persone sorde, si rivolge ad un’utenza che si esprime attraverso i gesti per comunicare; si avvicina alla musica da un punto di vista tattile e visivo (vibrazione e ritmo); ascolta con il corpo e manifesta le proprie emozioni attraverso una marcata espressività.

Un’utenza che, per natura, si avvale del corpo come mezzo di comunicazione, in grado di percepire sonorità profonde come il respiro e il battito cardiaco, riconoscendo in essi il senso di un ritmo che traduce in gesti.

LA FIGURA DELL’INTERPRETE

L’interprete è una figura di riferimento fondamentale per il Danzaterapeuta che si rivolge ad utenza sorda.

La conoscenza della LIS non è un requisito di tutt*, ma è importantissimo tradurre alcune delle Parole Madre che si propongono durante la pratica, poiché i Gesti Madre non sono sufficienti per far arrivare all’utente il messaggio in maniera esaustiva.

L’interprete può essere presente partecipando alla pratica, oppure intervenire solo nel momento in cui la/il Danzaterapeuta Clinic* lo ritiene necessario.

OBIETTIVI E BENEFICI

Obiettivo generale del percorso di Danzaterapia Clinica è quello di sviluppare le capacità espressive e creative dell’utente; favorire l’autostima; sentire la propria presenza attraverso il movimento; … stimolando la libertà di gesti e azioni, all’interno di uno spazio non giudicante, in relazione con se stess*, l’altr* e l’ambiente.

Ciascun* partecipant* al percorso, può provare a prendere o a ri-prendere contatto con le proprie risorse vitali e creative nel QUI E ORA di ogni improvvisazione, stimolato dai GESTI MADRE e i GESTI SEGNO del* Danzaterapeuta affiancat* dall’Interprete.

Si tratta di un’occasione per poter andare oltre quello che può rappresentare un limite, trasformandolo nella possibilità di stare in un ambiente in cui le parole si trasformano in gesti e i gesti in danza autentica. Il lavoro con la musica, inoltre, è molto stimolante a livello sensoriale per questa tipologia d’utenza.

Gi obiettivi specifici non vengono stabiliti a priori, ma si sviluppano in base a ciò che osserva la/il Danzaterapeuta Clinic*, consentendo all’utente di entrare in contatto con le proprie risorse, che si manifestano incontro dopo incontro con forme e modalità differenti.

INCONTRI: DURATA, NUMERO E PARTECIPANTI

Gli incontri si svolgono una volta a settimana (sempre lo stesso giorno e fascia oraria) e hanno una durata di 60 minuti.

La proposta terapeutica prevede un ciclo minimo di 10 incontri fino ad un ciclo completo di 20/25 incontri.

Il numero di partecipanti (selezionati per fascia d’età) varia da un minimo di 3 ad un massimo di 10 utenti.

È possibile richiedere anche incontri privati in modalità one to one.